Link degli argomenti trattati in questa pagina:
1) URL WEBMAIL
2) DOWNLOAD ISTRUZIONI WEBMAIL
3) ISTRUZIONI WEBMAIL
4) COME VISUALIZZARE LE FATTURE ELETTRONICHE PERVENUTE NELLA WEBMAIL
5) COME SCARICARE GLI ALLEGATI DALLA WEBMAIL
6) COME CREARE DELLE CARTELLE PERSONALIZZATE NELLA WEBMAIL
7) COME ELIMINARE O SVUOTARE LE CARTELLE PERSONALIZZATE DALLA WEBMAIL
8) PROBLEMI RISCONTRABILI NELL'UTILIZZO DELLA WEBMAIL PER INVIARE DEI MESSAGGI CON ALLEGATI
9) MESSAGGIO DI AVVISO RELATIVO ALLA PROTEZIONE CONTRO CSRF O XSRF
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Indirizzo Webmail
L'indirizzo web per collegarsi da qualsiasi computer alla propria WebMail LegalPEC è:
https://legalpec.webmailpec.it
..............
clicca nell'immagine sopra per accedere direttamente
3) ISTRUZIONI WEBMAIL
Il titolare della casella di PEC ha la possibilità di accedervi attraverso un comune browser Internet.
L'accesso alla Webmail viene effettuato inserendo i parametri 'Nome utente' e 'Password'.
Una volta collegato all'indirizzo è necessario inserire le credenziali d'accesso della propria casella di PEC.
Superata la validazione dell'accesso al sistema accedi all'interno della WebMail
(cliccare nelle immagini per ingrandirle)
FUNZIONALITA’
1. Accesso alla posta elettronica.
2. Gestione della rubrica.
3. Impostazioni della webmail e delle funzionalità.
4. Disconnessione dalla Webmail.
B. Scrivere un nuovo messaggio
C. Rispondere alla mail selezionata
D. Rispondere a tutti i destinatari della mail selezionata
E. Inoltrare la mail selezionata
F. Eliminare la mail selezionata
G. Contrassegnare la mail selezionata come: letta, non letta, contrassegnata o non contrassegnata
H. Aprire il menù delle funzionalità avanzate che comprende: stampare il messaggio, scaricare la mail in formato .eml, modificare il messaggio come nuovo, visualizzare il sorgente della mail ed aprire in una nuova finestra del browser
I. Visualizzare solamente alcune categorie di email
L. Cercare nella posta in arrivo
N. Scorrere le pagine
La Webmail consente lo spostamento delle email da una cartella all’altra facendo uso della funzione drag & drop (cioè selezionando la/e mail/s e trascinandola/e fisicamente sopra la cartella di destinazione), oltre alla possibilità di spostarle selezionando le mail e cliccando col tasto destro del mouse.
Una volta cliccato su E-Mail, nella colonna di sinistra trovi le cartelle principali del tuo account: messaggi ricevuti e inviati, mentre, in basso, nella stessa colonna, trovi la percentuale di spazio occupato del tuo account.
Tramite la webmail si possono inviare nuovi messaggi, leggere i messaggi ricevuti, cercare i messaggi in giacenza (se non cancellati), gestire la rubrica personale e modificare le impostazioni dell'applicazione.
Inoltre, utilizzando la webmail per inviare i vostri messaggi certificati, sarà possibile scegliere tra 3 diverse tipologie di ricevuta di avvenuta consegna del messaggio, anche se è consigliabile utilizzare solo ed esclusivamente la tipologia "COMPLETA":
- COMPLETA (oltre ai dati di certificazione contiene, in allegato, il messaggio originale completo di eventuali allegati presenti)
- BREVE (oltre ai dati di certificazione contiene, in allegato, il messaggio originale nel quale gli allegati vengono sostiuiti dalla loro codifica hash)
- SINTETICA (contiene solamente i dati di certificazione senza messaggio originale).
NOTA IMPORTANTE: tenere sempre a mente che qualora non venga utilizzata la funzionalità della ricevuta di consegna "COMPLETA": il mittente ha sicuramente la certezza dell'avvenuta consegna del messaggio ma non ha indietro la prova esatta, firmata digitalmente dal gestore di posta certificata, del messaggio spedito perchè, non utilizzando la ricevuta di consegna "COMPLETA" solamente il destinatario del messaggio riceve il messaggio firmato digitalmente che ne certifica il contenuto. Per superare questo limite, è sufficiente utilizzare sempre ed esclusivamente la funzionalità di richiesta della ricevuta di consegna "COMPLETA".
Sempre nella webmail, oltre alla scelta della tipologia di ricevuta di avvenuta consegna, è anche possibile scegliere il formato del messaggio da inviare (testo semplice o HTML), in questo caso non ci sono limiti all'uso di uno o dell'altro formato.
ATTENZIONE: la ricevuta di consegna conferma unicamente la ricezione del messaggio nella casella di posta del destinatario ma non dimostra che il messaggio sia stato letto dal destinatario stesso, ma, per legge, l'importante è avere la certezza che la consegna del messaggio è stata eseguita, poi se il destinatario non la legge immediatamente, per voi non ha nessuna importanza.
INSERIMENTO/MODIFICA EMAIL DI AVVISO E DI REDIRECT
Tramite la webmail è possibile verificare, inserire o modificare autonomamente l'indirizzo di avviso o di notifica e l'indirizzo di recirect o di inoltro.
Questi servizi (avviso/notifica e redirect/inoltro), sono indispensabil se decidete di utilizzare esclusivamente la webmail per la vosra posta certificata senza attivare nessun account su di un programma di posta elettroniva all'interno del vostro PC, infatti abilitando il servizio di avviso o di notifica verso un vostro indirizzo di posta ordinario, ogni volta che perverrà un messaggio al vostro indirizzo certificato, il programma provvederà ad inoltravi una comunicazione che vi comunicherà la ricezione di un messaggio certificato, quindi, ricevendo tale comunicazione nel vostro abituale indirizzo email ordinario sarete informati della ricezione di un nuovo messaggio certificato, pertanto, collegandovi alla webmail, potete andare a leggere il contenuto del messaggio ricevuto senza doversi collegare frequentemente alla webmail per vedere se sono pervenuti nuovi messaggi di PEC.
Per eseguire queste operazion, dalla webmail, cliccare sul link IMPOSTAZIONI e poi seguire le istruzioni presenti in queste 2 successive immagini (cliccare nelle immagini per ingrandirle).
Per un maggior controllo dei messaggi in arrivo nella propria casella PEC, oltre all'abilitazione nel proprio indirizzo email dei messaggi di notifica di arrivo di una PEC (Avviso) e la gestione dei messaggi ordinari (Redirect) che possono pervenire da indirizzi non certificati alla propria casella PEC, è possibile attivare anche l'invio di una email giornaliera con il resoconto (Report) dei messaggi ricevuti nelle ultime 24 ore.

A questo punto per visualizzare il contenuto della fattura cliccare sull'icona


Adesso per visualizzare la fattura cliccare come da immagine seguente, sul link Visualizza Fattura.
Nota: alla destra di Visualizza Fattura si trova un menu a discesa con 2 opzioni le quali permettono di visualizzazione la fattura in 2 differenti stili.

(*) Il file con estensione .xml.p7m significa che è stato firmato digitalmente con firma Cades; per aprirlo è necessario installare sul proprio computer un apposito software di facile reperibilità sul web sia a pagamento che gratuitamente (licenza open source). Il file xml ottenuto dopo aver "decifrato" la firma potrà essere agevolmente visualizzato.
Per scaricare un allegato o una fattura elettronica dalla webmail, dopo aver fatto un doppio click nella riga del messaggio si apre il suo contenuto. Sulla destra sono elencati tutti gli allegati disponibili in quel messaggio. Per scaricare il file di una fattura elettronica, una volta individuata la sua estensione finale (.xml.P7M) come da immagine 1, cliccare sulla freccia come da immagine 2 e nel piccolo menu che si apre selezionare la voce Download. Alla richiesta selezionare dove salvare il file e confermare. La stessa operazione vale anche per altre tipologie di download.

Per fare le cartelle personalizzare seguire le indicazioni presenti nella seguente immagine:
1) cliccare su Impostazioni > 2) cliccare Cartelle > 3) cliccare sull'icona + e nel riquadro 4) inserire il nome della cartella. Una volta creata la cartella, per fare in modo che questa sia visibile nella Home della webmail è necessario abilitare il check come al punto 5).


In questo modo sarete riconnessi automaticamente ad un nuovo server e potrete caricare l'allegato risolvendo cosi i due problemi indicati sopra perchè:
Maggiori informazioni relativi alla comparsa di questo avviso quando ci si collega alla webmail:

Il motivo dell'apparizione dell'avviso è molto semplice, infatti non chiudendo regolarmente la webmail, al successivo tentativo di accesso, se questo avviene prima che sia terminata la sessione da noi programmata, il programma, grazie ai cookie e alla cache, trovando in memoria i dati di accesso inseriti in precedenza i quali, causa la precedente uscita non eseguita correttamente, risultano ancora attivi, non permette un nuovo accesso ed il sistema fa apparire l'avviso in questione.
Facendo questa semplice operazione, l’utente pensa di aver eseguito un’azione qualunque, invece, proprio a seguito di questa azione, l’hacker invia una richiesta HTTP al portale utilizzato precedentemente dall’utente e, camuffato con l’identità di quest’ultimo, esegue un’azione dannosa sfruttando il fatto che la sessione è ancora attiva. Per poter raggiungere il suo obiettivo, l’hacker deve soltanto conoscere la richiesta HTTP corretta che, tuttavia, è abbastanza semplice da individuare.